Seleziona una pagina

Io nessuno centomila è il laboratorio teatrale che ogni anno Municipale teatro propone presso la Casa del Quartiere di San Salvario.

Samuel Beckett disse “Tutto è autobiografia”; in particolare, per noi lo è il teatro. Per questo scegliamo il teatro che scaturisce direttamente dalle persone che lo fanno. “Io, nessuno, centomila” è un percorso teatrale che parte dall’esperienza di gruppo per esplorare il sé e i propri strumenti di comunicazione con lo scopo di renderli migliori.

Il teatro rende bellissimi?
Si. Spesso, chi pratica il teatro, intraprende un percorso di conoscenza di se stesso differente da quello quotidiano.

Un percorso, complesso, che rende affascinanti ed interessanti. Il teatro, ad un primo livello, insegna a stare in pubblico, a parlare ad alta voce, ad avere una consapevolezza maggiore del proprio corpo; ad un livello profondo, insegna ad esprimersi e a raccontarsi.

In venti incontri settimanali, di due ore l’uno, si lavorerà esplorando il linguaggio teatrale, sperimentando tecniche legate al corpo e alla parola. Ognuno dei partecipanti avrà modo di indagare personali suggestioni e desideri attraverso le pratiche teatrali. Il teatro come luogo protetto dove sperimentarsi, mettersi alla prova, divertirsi, conoscere delle altre persone; vivere l’esperienza dello stare in pubblico; vivere l’esperienza di essere guidati dai registi. Sperimentare in breve tempo tutte le sfaccettature dell’esperienza teatrale, dall’abc fino all’allestimento di un breve spettacolo interamente realizzato con il gruppo.

Il laboratorio è condotto dal regista e formatore  Enrico Gentina e dalla regista e autrice Chiara Lombardo.

Un percorso di conoscenza di sé e delle proprie potenzialità comunicative, che utilizza il teatro e le sue diverse sfaccettature per fornire ai partecipanti degli strumenti concreti di comunicazione lavorando sia sul piano verbale che sul corpo, lo spazio, la presenza scenica.

Il programma del laboratorio distingue una parte incentrata sugli esercizi di esplorazione delle caratteristiche dei partecipanti, da una parte legata alla relazione con il gruppo. Negli ultimi incontri si lavorerà alla realizzazione e alla messa in scena di una restituzione pubblica: uno spettacolo creato con il gruppo sulla base delle suggestioni che emergono durante il percorso.

Per il tipo di lavoro che viene proposto la partecipazione è limitata ad un massimo di 15 persone ed è richiesta una presenza costante.

Il laboratorio si terrà tutti i giovedì (tranne i festivi) alla Casa del Quartiere di San Salvario.

Al termine del laboratorio i partecipanti avranno avuto la possibilità di lavorare sulla conoscenza di sé, sulle proprie capacità di improvvisazione, sull’ascolto dell’altro, sull’uso della voce, sulla comunicazione non verbale, sulla scrittura di testi per il teatro. attraverso esercizi divertenti e stimolanti, guidati da due docenti di lunghissima esperienza.

Vieni alla Giornata di Prova giovedì 11 ottobre 2018, ore 19, Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14, Torino.