Questo progetto è destinato agli studenti dell’istituto Fermi Galilei di Ciriè.
Dal 2006 la conduzione è a cura di Enrico Gentina. Dal 2008 inizia a collaborare all’ideazione e alla conduzione del progetto annuale anche Giulia Bavelloni.
Dal 2013 il progetto non è costituito solamente dal laboratorio teatrale ma da una serie di laboratori artistici differenti che lavorano insieme per un unico obiettivo comune.
Il progetto del 2013/14 è stato un esperimento importante.
Ha portato con sé significati nuovi nel lavoro che svolgiamo.
Ha aperto porte che intravedevamo soltanto.
Il termine esperimento significa “passare attraverso”, attraverso l’esperienza. Attraverso un atto
empirico con lo scopo di individuare alcuni aspetti specifici di un fenomeno.
E gli esperimenti, perché conducano a regole, vanno ripetuti.
Ciò che abbiamo fatto nel 2015 è stato proprio questo: ripetere.
La nostra finalità non è trovare una regola che soddisfi tutto e tutti, sappiamo bene che quando
si ha a che fare con le persone, forse le regole non esistono, ma sappiamo anche che, se gli
esperimenti funzionano, portano a risultati gratificanti per tutti quanti, conducono a scoperte e le
scoperte, spesso, meravigliano.
Il progetto, nel corso del 2015, ha preso forma ed ha un nome “M.A.I. Manifestazioni artistiche
inusuali”.
Ha avuto uno sviluppo positivo, 5 diversi laboratori, più di 50 ragazzi coinvolti.
Il 2016 è stato l’anno delle conferme. M.A.I. (Manifestazioni Artistiche Inusuali) si è svolto con
molta soddisfazione da parte di tutti gli attori coinvolti. I laboratori integrati hanno lavorato insieme nel
pieno delle loro capacità e competenze creando un nuovo spettacolo che parla d’amore.
Nel 2017, con il cambiamento da POF a PTOF scegliamo di proporre un progetto triennale,
coerente e in continuità con ciò che fin’ora abbiamo creato insieme. In base al percorso
tematico fatto in questi anni, ci viene in mente un cammino, un viaggio. Un attraversamento di
mondi, di emozioni, di esperienze. Così pensiamo a Dante, alla Divina Commedia e iniziamo a
lavorare sul Purgatorio. Il mondo di mezzo, dove non ci sono assolutizzazioni ma esperienze.
Proponiamo una nuova idea per il laboratorio di sperimentazione sonora per creare le basi di
una maggiore integrazione fra i ragazzi attraverso l’arte.
Inizia, nell’anno scolastico 2017/2018, un nuovo progetto. In stretta relazione con l’anno scorso
e con le esperienze passate, una nuova tappa della Divina Commedia: il Paradiso.
Gli spettacoli:
– 2014 “Lasciateci dire”
– 2015 “Spaventati eroi”
– 2016 “Storia delle storie d’amore”
– 2017 “Una reale uscita”
Commenti recenti