Dalle Alpi a Torino. Un viaggio di andata e ritorno di uomini e pietre
regia di Enrico Gentina
drammaturgia di Chiara Lombardo
in scena Giulia Bavelloni, Daniela Pisci
musicista Maurizio Malano.
Una storia in cui scavare; una storia di attese che si intrecciano.
Vite che cambiano forma.
Fotografie di un’umanità sfaccettata composta da persone apparentemente forti e immobili, come montagne, ma in fondo perennemente scalfite. Presenze umane – come pietre – modellate dal vento, dalla pioggia, dallo scorrere dei fiumi e dalla mano di altri uomini.
Sullo sfondo di questa storia, che inizia a fine Ottocento e prosegue per molti anni, c’è la Grande Guerra; in primo piano una montagna.
E’ una montagna di lettere, di parole, di promesse e aspettative. E’un cumulo, un ammasso.
Qualcosa sta per franare.
Il progetto Fatti di pietra. Uomini e pietre tra passato e futuro è tra il 13 progetti finanziati da Compagnia di San Paolo per Torino e le Alpi 2016, su 78 progetti presentati.
Commenti recenti