Perchè andare a teatro?
Come diceva Paolo Grassi, il teatro è il luogo dove una comunità liberamente riunita si rivela a se stessa, il luogo dove quella comunità ascolta una parola da accettare o da respingere.
Ogni spettacolo teatrale si anima di vita propria nel momento in cui gli attori salgono sul palcoscenico e si apre il sipario. Gli occhi di chi è in scena –magicamente- incontrano gli occhi della sala.
Coloro che ne sono appassionati sanno perfettamente che tipo di emozione si provi quando cala il silenzio e si abbassano le luci e, se glielo si chiedesse, ognuno di loro risponderebbe che è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Con chi andare a teatro?
Il teatro accoglie tutti indistintamente, perciò non c’è una vera risposta alla domanda.
Potreste venire da soli, per gustarvi una serata in compagnia di voi stessi e delle vostre riflessioni o per regalarvi una meritata pausa dai vostri impegni quotidiani.
Potreste venire con la vostra famiglia, perchè, indovinate un po’?
Il teatro non ha limiti di età ed è adatto a nonni, nipoti, figli e genitori.
O perchè no, potreste farvi accompagnare da un bel gruppo di amici (magari riuscite anche a convincere il più restio che a fine serata di certo vi ringrazierà!).
Come andare a teatro?
Il Teatro Stabile mette a disposizione diverse tipologie di biglietto con varie modalità di acquisto:
- Se siete vecchia scuola e vi piace conservare i biglietti degli spettacoli a cui partecipate, potrete acquistare il vostro ticket direttamente in biglietteria.
- Diversamente, se i vostri impegni vi costringono a fare tutto da casa, ma volete lo stesso regalarvi un biglietto, potete acquistarlo online, scegliendo la data che più preferite.
- Per coloro che vogliono venire in comitiva, magari per scoprire la nostra ultima produzione O disse A Te, è disponibile l’abbonamento “Andiamo a teatro” da quattro biglietti a prezzo ridotto.
A questo punto non possono esserci molte altre obiezioni, quindi cosa state aspettando?
Vi aspettiamo!
Commenti recenti