Seleziona una pagina

Lo studio e il miglioramento della produzione e fruizione culturale ci ha portato ad Arona per il progetto Performare ad Arte. Dodici giovani intraprendono un percorso di formazione specifica sulla partecipazione;l’edizione BRACT 2019 rappresenta il loro desiderio di mettersi alla prova, con un’offerta rinnovata per il pubblico e per gli artisti.

BRACT arriva alla sua terza annualità con la decisione di una progressiva indipendenza delle aree di azione che abbiamo visto nel 2018. Ecco dunque che questa edizione ad Arona viene sviluppata sulle specifiche necessità del territorio, grazie alla consapevolezza di una direzione i cui membri abitano i territori circostanti la città sul lago Maggiore. A guidare i ragazzi nello studio delle pratiche della partecipazione culturale c’è Chiara Lombardo, presidente di Municipale Teatro, e Miguel Belletti, formatore e presidente della Cooperativa Vedogiovane.

Per focalizzare le energie dei partecipanti, Performare ad Arte ha individuato un tema da declinare e sviluppare attraverso il proprio progetto di residenza artistica. Come si può trattare, durante la settimana, il contrasto tra fluidità e solidità? La dicotomia vuole racchiudere in sé il rapporto contraddittorio e dialettico tipico sia dei contesti sociali ed economici attuali, sia del processo creativo stesso.

Il bando, e il form di candidatura per presentare la propria idea, sono disponibili sulla home page di BRACT, disponibile fino al 7 Maggio 2019.

È questa dunque la sfida lanciata agli artisti che presenteranno domanda, studiata da un team creativo e dalle capacità propositive in grado di migliorare ed arricchire l’offerta che questo format porta da due anni in giro per il nord Italia. Una proposta nuova, tanto per gli artisti, quanto per i cittadini e le realtà territoriali coinvolte, da sempre il vero obiettivo dell’operato delle Residenze Artistiche di Comunità e Territorio.